Villa De Pasquale, beni invisibili tornano alla luce
Villa De Pasquale di trova nella zona sud di Messina, a Contesse, un quarto d’ora dal centro città.
Viene edificata nel 1912 per volere dell’imprenditore Eugenio De Pasquale. Il complesso edilizio comprende la villa in stile neorinascimentale e liberty e lo stabilimento industriale in cui i De Pasquale producevano profumi ed essenze aromatiche di agrumi e gelsomino. L’ingresso della Villa è caratterizzato da un grande cancello in stile Liberty sui cui battenti sono raffigurati due enormi ragni. Nel giardino interno, un tempo ricco di opere d’arte (molte delle quali sono state trafugate negli anni), troviamo un ciborio cinquecentesco, un pozzo poligonale e un osservatorio. La parte esterna della villa è impreziosita da bassorilievi con putti e festoni, mentre all’interno spiccano le opere del pittore Salvatore De Pasquale che decorò i soffitti dei saloni, con la riedizione della «Venere di Urbino» e dell’«Amor Profano» di Tiziano e del «Giudizio di Paride» di Rubens.
Per saperne di più, vi consigliamo di guardare “Villa De Pasquale”, il video che ha vinto il contest indetto da Telecom Italia sui Beni Invisibili nel dicembre 2012:
o
http://www.youtube.com/watch?v=SgTO4ZoP-rI
L’attore è David Ciccia, la regia di Alessandro Turchi, fotografia di Paolo Galletta, musiche originali di Antonio Stella.
Commenti