+39 0924 040024 0

Villa Romana del Casale

  • Piazza Armerina
  • Archeologia Arte Cultura

La Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, in provincia di Enna, è l’esempio supremo di villa di lusso romana tardo-imperiale.

Simboleggia l’utilizzo del territorio da parte dei Romani in quanto centro della grande proprietà sulla quale si basava l’economia rurale dell’Impero d’Occidente. Testimonia inoltre le influenze reciproche tra le culture e gli scambi nel Mediterraneo antico, tra mondo romano e area nordafricana.

La splendida villa imperiale  è una magnifica dimora rurale, il cui fascino è dovuto soprattutto agli incantevoli mosaici. Considerati i più belli e meglio conservati nel loro genere.

Frutto di un lavoro certosino fatto di immagini nitide ed emozionanti, impreziosiscono in modo significativo i resti della fastosa residenza.

Fu inserita nel 1997 nella World Heritage List dall’UNESCO.

La Villa romana del Casale è un edificio abitativo tardo antico. Popolarmente definito villa nonostante non abbia i caratteri della villa romana extraurbana quanto piuttosto abbia più sembianze di un palazzo urbano imperiale.

La scoperta della villa si deve a Gino Vinicio Gentili, che nel 1950 ne intraprese l’esplorazione in seguito alle segnalazioni degli abitanti del posto. Basandosi principalmente sullo stile dei mosaici, lo scopritore datò in un primo momento l’impianto della sontuosa abitazione, sorta su una più antica fattoria, non prima della metà del IV secolo.

Successivamente lo stesso studioso assegnò la villa all’età tetrarchica. Secondo Ranuccio Bianchi Bandinelli la villa va datata al primo venticinquennio del IV secolo.

Gli esami sulle murature hanno datato la villa e i mosaici stessi a una successione di tempi che va all’incirca dal 320 al 370.

Quattro zone distinte sono state individuate tra i resti della villa:

  • l’ingresso monumentale con cortile a ferro di cavallo;
  • il corpo centrale della villa, costruito intorno ad una corte con giardino;
  • una grande sala con tre absidi (trichora), preceduta da un colonnato ovoidale, intorno a cui sorgono diversi vani;
  • il complesso termale.

A dicembre 2012 si sono conclusi i lavori di restauro che per diversi anni hanno interessato i mosaici e le pitture parietali.

Scopri la nostra mappa interattiva

  • blue pin = Alloggi
  • orange pin = Tour & Escursioni
  • green pin = Territorio