+39 0924 040024 0

Lago di Venere

  • Isola di Pantelleria
  • Natura

Lago di Venere

Pantelleria può considerarsi un vero paradiso naturalistico per i molteplici aspetti che la connotano. E’ posta tra l’Africa e la Sicilia, piu vicina al continente nero e non a questa ultima. 

Di origine vulcanica, è ancor oggi possibile assistere ai residui segni dell’antica attività presenti. 

Tra l’altro, attorno al cratere ormai spento di Montagna Grande, ove si trovano numerosi sbocchi localmente chiamati “cuddie”, ovvero allo “Specchio di Venere”, un suggestivo laghetto alimento da sorgenti termali del tutto naturali.

Morfologicamente e geologicamente l’isola è interessantissima per le sue splendide coste, le spiaggie, i faraglioni, le insenature, le singolari formazioni rocciose, le grotte – tra le quali “Pertusa di Notaro” detta anche “Cavità del Freddo” per l’aria fresca che fuoriesce dalle sue fessure – e ancora per la presenza di trachiti, basalti, ossidiana, e di una particolare roccia, la cossirite, che deriva il proprio nome da quello greco di Pantelleria, Cossyra.    

 


Visualizzazione ingrandita della mappa

Scopri la nostra mappa interattiva

  • blue pin = Alloggi
  • orange pin = Tour & Escursioni
  • green pin = Territorio