Festa della Musica Europea
<<Il solstizio d’estate non è soltanto il periodo in cui il sole raggiunge la sua massima declinazione positiva sullo zodiaco celeste>> […] <<Per la prima porta solstiziale, quella estiva, si penetra nel mondo della genesi e della manifestazione individuale>>. (A. Cattabiani, Florario, 1996)
Questa affermazione traduce esplicitamente il significato simbolico dell’evento: questo momento di passaggio ha un influsso benefico sul creato (fiori, piante, alberi ed esseri umani). E come nei riti propiziatori solstiziali, la musica diventa mezzo di trasmissione di energia positiva.
Si apre proprio stasera la Festa della Musica Europea, evento nato in Francia e diffuso ormai in tutto il continente. Da Catania a Siracusa, le piazze si riempiranno del pubblico degli amanti della musica, e non solo.
Nella città etnea la manifestazione è organizzata dall’Associazione Centro Storico, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Catania. Dalla Pescheria a Piazza Carlo Alberto, luoghi popolari e folkloristici, a luoghi della cultura come Palazzo Biscari e l’Archivio di Stato, la Festa si concluderà oggi nell’atrio del Palazzo Municipale e nella centrale Piazza del Duomo.
L’associazione “I Lapilli” di Siracusa, invece, per due giorni farà rivivere nel rione Graziella l’atmosfera magica dello scorso anno. Nove le postazioni previste, con grande varietà di generi e gusti musicali. Evento da non perdere!
Autore: Grazia Sciuto – area Siracusa
Commenti