Le notti delle Catacombe
Giunta alla sua nona edizione, Strepitus Silentii è l’iniziativa culturale organizzata ogni estate da Kairòs turismo, cultura, eventi in collaborazione con l’Uff. Pastorale Turismo dell’Arcidiocesi di Siracusa e l’istituto superiore di Scienze Religiose S. Metodio. << Lo strepitus silentii, il fragoroso silenzio della Catacomba di San Giovanni a Siracusa non è soltanto un percorso tra vestigia di una ricchezza immensa che nei sottosuoli della città aretusea respirano, ma è anche momento di meditazione sulle nostre radici religiose>>.
Le visite notturne teatralizzate alle Catacombe di S. Giovanni consentono ai partecipanti di vivere un’esperienza di visita al sito archeologico molto intima ed intensamente spirituale. Lo spettacolo presenta la storia del sito archeologico, interpretata da voci narranti accompagnate dal suono di un flauto, come in un viaggio nella Siracusa cristiana dell’epoca romana. Forte del successo ottenuto dalle precedenti edizioni, il percorso teatrale di Strepitus Silentii riserva quest’anno una novità: l’inserimento nel percorso teatralizzato della Rotonda di Antiochia, uno dei cinque ambienti circolari utilizzati dai cristiani come cappelle che s’incontrano esplorando le antiche gallerie.
La Rotonda di Antiochia, come la celebre Rotonda di Adelfia in cui fu trovato lo splendido sarcofago della nobildonna da cui la rotonda prese il nome, fu in origine una cisterna per la raccolta dell’acqua. La catacomba di S. Giovanni fu infatti scavata dai cristiani all’interno di un ex acquedotto greco del V sec. a.C. caduto in disuso. Dopo l’editto di Costantino del 313 d.C. la comunità cristiana di Siracusa edificò questo grande cimitero, utilizzandolo anche come luogo per la celebrazione dei riti religiosi.
Per partecipare alle visite notturne teatralizzate è necessario prenotare. Il ricavato delle vendite dei biglietti di Strepitus Silentii sarà devoluto per fini caritativi.
Strepitus Silentii
25 – 30 – 31 Agosto, 1 – 6 – 7 – 8 Settembre
Voci recitanti:
Lorenzo Maria Faletti
Marinella Scognamiglio
Caterina Pugliese
Flauto: Romualdo Trionfante.
Per informazioni: http://www.kairos-web.com/
Commenti