+39 0924 040024 0

Sulle tracce della Modica antica

Domani venerdì 9 agosto, appuntamento da non perdere con l’evento organizzato da IngegniCultura: l’Antica Medicina, presentazione del libro “Piante e parole che guariscono” di Paolo Uccello.

imagesIngegniCultura, ente gestore del Museo della Medicina “Tommaso Campailla”, presenterà ai turisti e ai curiosi la pubblicazione di uno dei più importanti naturalisti siciliani, profondo conoscitore della botanica sicula. Il libro, ricco di racconti, di antiche parole, antichi culti e ritualità con i quali si curava la psiche e il fisico, ricostruisce la storia e la memoria del mondo contadino ibleo, in particolare delle botteghe dei ciarauli, dei guaritori e degli aromatieri, che per secoli, unitamente alla “majara”, hanno costituito l’unico intervento terapeutico accessibile alla quasi totalità delle genti iblee.

L’evento si svolgerà nel seicentesco Ospedale della Pietà, oggi Museo della Medicina “Tommaso Campailla”, e nel corso della serata verrà presentato un nuovo percorso turistico che toccherà diversi punti di interesse nell’area compresa fra l’attuale Piazza Matteotti e l’adiacente Piazza Campailla: l’auditorium Floridia con i resti della Chiesa trecentesca di S. Giovanni, il Convento dei Carmelitani con i suoi pavimenti in acciottolato del XIII- XIV secolo e le sue finestrelle in stile svevo chiaramontano anch’esse del XIII secolo, la Chiesa del Carmine con il suo rosone francescano ed infine la Chiesa di S. Paolo del XV secolo.

Per ulteriori informazioni/ cultura@ingegnicultura.it

 

Commenti

francesco caselli 5 Agosto 2014 @ 11:56

essendo una guida turistica non posso non consigliarvi di visitare Firenze, sarà un’esperienza unica!

Cristina 29 Settembre 2014 @ 9:36

Ad un passo dalla nostra casa 🙂
Grandi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri la nostra mappa interattiva

  • blue pin = Alloggi
  • orange pin = Tour & Escursioni
  • green pin = Territorio